facebook

kamerton.pescara@gmail.com

Kamerton

bb3202bb55ce3ccf6e940e98d31cc3833ec23d44

Modulo 5

a99b95fe650cb732450123e4cc3dd13f7cb21bca
bb3202bb55ce3ccf6e940e98d31cc3833ec23d44

IL CORSO

"Suonare insieme è un’esperienza entusiasmante, che tutti dovrebbero provare. Non importa l’età, l’indirizzo di studi o lo strumento". Tutti insieme si può suonare e creare un'orchestra!

Partendo dagli spunti presenti nella pubblicazione “La mia scuola è un’orchestra”, i partecipanti, guidati dal maestro Vinciguerra, proveranno in modo estemporaneo a creare facili improvvisazioni/arrangiamenti d'insieme, con semplici fraseggi e armonie spontanee dal sound moderno e coinvolgente, capace di incontrare con facilità la sensibilità dei ragazzi. Verrà messa alla prova la capacità di gestire in modo flessibile le semplici orchestrazioni, sostituire strumenti, analoghi per tessitura e tonalità, distribuire e raddoppiare le parti, aggiungere le percussioni. In questo modo l’ensemble può accogliere studenti con diverso livello di preparazione e permette a tutti di divertirsi appassionatamente, ed anche prepara un'esibizione musicale.

Alla funzione socializzante s’aggiunge quella didattica: non solo l’esperienza d’assieme arricchisce in modo ineguagliabile il senso del ritmo, il coordinamento e l’intonazione, ma i temi e gli arrangiamenti che saranno proposti offrono anche un’occasione irripetibile per integrare nel percorso formativo tradizionale i linguaggi del jazz e della musica pop.

DESTINATARI

Insegnanti dei diversi stumenti musicali, nelle Scuole Secondarie di I grado, nei Licei ad Indirizzo Musicale, nelle Scuole e Istituti musicali Comunali e Privati.

FINALITA'

  • Esplorare, manipolare e inventare su proposte di partiture semplicissime di musica d’insieme.
  • Percepire, analizzare, riprodurre uno schema blues per condividerlo e riportarlo allo stile proprio.
  • Ascoltare il lavoro strumentale degli altri per adeguare il proprio saper suonare per groove e colore del suono al “sound della band”.
  • Partire da un ascolto generale per poi poter valutare le potenzialietà e caratteristiche di ogni singolo strumento componente il complesso.

CONTENUTI DEL CORSO

Elaborazione creativa partendo da spunti musicali tratte da partiture di musica d’insieme.

Lo schema blues per lavorare con la musica d'insieme.

Trasformazione dello schema blues in condividerlo e riportarlo allo stile proprio.

Suonare per groove.

Come adattare il proprio colore del suono al “sound della band”.

Ascolto complessivo e adattamento dei singoli strumenti.

Si chiede ai partecipanti di portare il proprio strumento (pianoforte, tastiere e batteria sono presenti in sede)  Si costruiranno insieme diversi brani, che al termine del corso verranno eseguiti in modo completo.

METODOLOGIA

Gli incontri si svolgeranno principalmente in forma di laboratorio, con ampi spazi dedicati alla pratica 
e alla sperimentazione diretta.  

9e0ba72335f8bc1514cac1cd64cc10e434b20ac0

DURATA DEL CORSO

Il corso ha la durata di 10 ore complessive di cui 8 in presenza;

DATE

24 e 25 Novembre 2018

ORARI

Sabato dalle 15.00 alle 19.00 Domenica  dalle 9.00 alle 13.00

SEDE DEL CORSO

Scuola Musicopia di Kamerton, Viale G. Bovio 483, Pescara. In caso di particolari necessità di spazio si utilizzerà una sede vicina più ampia. Se ne darà comunicazione agli iscrittti.

TITOLO RILASCIATO

Attestato di frequenza rilasciato da Ente Qualificato per la formazione e l'aggiornamento dal Miur. Chi si iscriverà anche sulla piattaforma Sofia potrà scaricare direttamente l'Attestato che il MIUR elaborerà per il corso.

La validità dei corsi ai fini dell'aggiornamento prevede una frequenza di circa 20 ore, o comunque delle ore stabilite in sede di Collegio Docenti. Chi ha necessità di avere sul proprio attestato un numero di ore congruo con quelle complessive stabilite dalla propria scuola, può frequentare più moduli e richiedere di inserire tutte le ore di aggiornamento svolte su un unico attestato.

REMO VINCIGUERRA

Tra i più importanti compositori per la didattica pianistica in stile jazzistico e moderno in Italia, il maestro Vinciguerra nasce a Lanciano dove inizia gli studi pianistici a 11 anni. Conseguito il diploma insegna Educazione Musicale, poi Pianoforte. La sua esperienza didattica gradualmente si concretizza nella pubblicazione di un vasto materiale dedicato allo studio del pianoforte.

Ad un primo libro pubblicato dalla Berbèn di Ancona seguono numerosissimi testi editi dalla Curci di Milano. Dal 2002 la Peters Edisons di Londra pubblica e distribuisce in tutto il mondo una raccolta di nove volumi “Crossing Borders” dedicata al suo repertorio didattico. Negli anni ha leggermente differenziato la sua produzione didattica pubblicando lavori per lo studio del solfeggio, la teoria musicale
e le favole musicali adatte ad essere utili strumenti di lavoro per le scuole. Certamente, il maestro Vinciguerra si inserisce a pieno titolo - con Denis Agay, Fritz Emonts, Christopher Norton - nel filone di quella scuola di didattica pianistica maggiormente orientata all’approccio operativo sviluppato attraverso un rinnovamento del repertorio. L’attività di produzione per la didattica è accompagnata da quella concertistica
a, in trio e quintetto, arricchita 
da raccolte di composizioni originali e incisioni discografiche. Tuttavia è proprio all’attività didattica, preminente nel suo iter professionale, che egli dedica maggior interesse. Secondo Vinciguerra “la sfida di un insegnante è appassionare proprio gli allievi più difficili e quelli che non pensano di fare della musica una professione” (Suonare News, Ottobre 1999).

COSTO

Euro 88,00. E' possibile utilizzare la carta docente + Euro 3 di quota sociale, anno 2018, da versare in sede per chi non iscritto a Kamerton.

MODALITÁ D'ISCRIZIONE

E' possibile iscriversi entro il 28 Ottobre  2018 in uno dei seguenti modi:

> online utilizzando il seguente MODULO D'ISCRIZIONE Online inviando, come indicato nel modello, la ricevuta del versamento o la copia del Bonus generato sulla piattaforma www.cartadeldocente.istruzione.it .

> presso la sede di Kamerton-musicopia.

Sul modello sono indicate le modalità del versamento della quota d'iscrizione o dell’utilizzo della Carta del docente.

Il corso prevede un massimo di 20 partecipanti attivi. Si accoglieranno le iscrizioni in base all'ordine di arrivo.

Agli insegnanti di ruolo si consiglia vivamente di completare l'iscrizione su http://sofia.istruzione.it/  digitando nel catalogo corsi il numero 21173. In questo modo il MIUR può tracciare il curriculum di aggiornmento di ogni docente e rilasciare anche l'attestato.

3533b76bc085f37c2fc1868ea75f296814f0ecb5

Kamerton è un ente qualificato dal Ministero per la Formazione e l'Aggiornamento dei docenti di musica (DM 177/2000 e Direttiva 90/2003).

In base alle disposizioni contenute nell’art. 1 comma 20 e commi 121 e 124 della Legge 13 luglio 2015 n. 107, i corsi promossi da Kamerton possono essere validi anche per l’utilizzo della carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione dei docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.

82749d600d6c0730e3618ad11db55ffed08c15cd

facebook

kamerton.pescara@gmail.com