facebook

kamerton.pescara@gmail.com

Kamerton

bb3202bb55ce3ccf6e940e98d31cc3833ec23d44
8e23b08e7c6a074924b7ae50f132b6e0649782f5

Data da definire 2025
Eliana DANZI'

IL CORPO RITMICO

DATA DEL CORSO e ORARI

Da definire ORE 15,30-19,30

Da definire ORE 9,00-13,00 

DURATA DEL CORSO

Il corso ha la durata di 20 ore complessive di cui 8 in presenza, 6 di Progetwork, 6 di sperimentazione e restituzione da relazionare su schede predisposte, che verranno consegnate all'inizio del corso;

SEDE DEL CORSO

KAMERTON-MUSICOPIA, V.le G. Bovio 483 -  PESCARA 

TITOLO RILASCIATO

Attestato rilasciato da Ente Qualificato per la formazione e l'aggiornamento dal Miur. Chi iscritto anche sulla piattaforma Sofia potrà scaricare direttamente l'Attestato elaborato dal Ministero dell'Istruzione.

COSTO € 88

CONTENUTI 

  • Pattern ritmici
  • Sequenze poliritmiche e polimetriche
  • Movimento espressivo
  • Giochi musicali
  • Canti, polifonie
  • Performance integrate

METODOLOGIA

Le proposte saranno affrontate in modo laboratoriale e le attività tutte di tipo operativo, in gruppo.  

Si raccomanda di indossare abiti comodi e scarpe da ginnastica.

0c346175ede0ffdca94e3dc9b38330c84c19533b
c64f882183e252b7ca6af504a8aecb7ca23d1051

ELIANA DANZÌ

è insegnante, musicista e formatrice nell!ambito della pedagogia e della didattica

musicale.

Si è diplomata in violino presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina e in viola presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara; si è poi perfezionata in Musica d’Insieme presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Ha collaborato in qualità di violista e violinista con importanti istituzioni concertistiche e teatri, tra i quali: l’Orchestra Internazionale d’Italia, il

Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il Teatro dell’Opera di Roma, l’Ente Taormina Arte, il Cantiere d’Arte di Montepulciano.

All’attività concertistica ha sempre affiancato quella pedagogico-didattica, conseguendo il titolo di esperto certificato nella metodologia dell’Orff–Schulwerk, presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia di Roma.

Per diversi anni ha tenuto l’insegnamento di Metodologia dell’Educazione Musicale per la Scuola Primaria e dell’Infanzia e Laboratorio, presso l’Università di Palermo, incentrando la sua ricerca sull’integrazione disciplinare e sulle teorie embodied.

Ha insegnato musica nella Scuola Primaria e nella S.S. di I grado, dove ha fondato e diretto l’ensemble giovanile di percussioni Sud-Orff, con il quale ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali. Sul sito Musica a Scuola di INDIRE, repository multimediale sulla didattica della musica, sono online due buone pratiche intitolate "Sud-Orff " e "La musica che ho” e due video

lezioni dal titolo “Elefanti in forma” e “Rrr…umba. Mettiamoci in moto con la body percussion”.

La passione per la body music l’ha portata a partecipare a workshop in Italia, Francia, Germania, Senegal, Brasile. Conduce laboratori di body percussion e seminari per importanti istituzioni e associazioni musicali, tra le quali OSI Orff–Schulwerk Italiano, Progetti Sonori, IJVAS, SIEM.

Collabora inoltre in qualità di relatrice con INDIRE.

È uscito nel luglio 2023 il suo manuale dal titolo: La body percussion. Percorsi di apprendimento per il primo ciclo, edito da Carocci, già in prima ristampa.

Il suo ultimo spettacolo, R…come Musica, è stato rappresentato per la stagione 2023/24 per le scuole degli Amici della Musica di Palermo.

Attualmente è dottoranda in Tecnologie e Metodi per la Formazione Universitaria presso l’Università di Palermo, con un progetto di ricerca sui temi dell’innovazione metodologica e della didattica enattiva.

Il CORSO 

L’azione comune, o la comunic-azione, come processo consapevole finalizzato all’esecuzione di insieme, richiede attenzione all’ascolto, capacità espressiva ed evoluzioni creative. Si tratta di imparare a verbalizzare proposte, sostenere opinioni, ascoltare e gestire le proprie emozioni, per mettere a frutto una costruzione progressiva condivisa e ricca di significati autentici.

Uno spunto pratico ed efficace per garantire tale consapevolezza ci è fornito dalla più “corporea” tra le discipline musicali: la body percussion. Essa, ancorando gli apprendimenti a una esplorazione embodied dello spazio personale, espressivo e fisico, mette in relazione ciò che si sa con ciò che si sa fare, utilizzando tutti i canali percettivi: semantici, tattili, visivi, cinestesici, limbici e ovviamente uditivi.

Durante l’incontro sperimenteremo in maniera naturale e divertente concetti astratti (analitici, parametrici, agogici) come connessioni di esperienze corporee concrete. Attraverso il movimento, l’approccio laboratoriale e giocoso esploreremo la moltitudine di timbri offerta dai suoni del corpo e creeremo “parole ritmiche” da utilizzare per strutturare e destrutturare frasi musicali, ampliando la propria “suonoteca" corporea.

Le dimensioni formative saranno dunque quella della relazione, dello sviluppo sensomotorio e percettivo, dell’espressione e dell’invenzione. Lavoreremo inoltre sulla coordinazione, la fluidità del gesto, il senso ritmico e del metro, la frase e le sue articolazioni.

Alla fine dell’incontro saremo in grado di realizzare una performance coreografica con i ritmi del corpo.

DESTINATARI

Il corso  è indirizzato agli insegnanti della Scuola  Primaria e Secondaria di I grado, agli insegnanti di sostegno, agli insegnanti di musica, agli
operatori della corporeità e dell’attività fisica, agli studenti dei corsi universitari in Scienze della Formazione e dell’Educazione, agli studenti del triennio a indirizzo didattico nei Conservatori di Musica, agli studenti del Liceo musicale e coreutico. Non si richiedono conoscenze specifiche di musica o pratica strumentale.

OBIETTIVI

Utilizzare tecniche di body percussion e di circle music;
Sviluppare creatività e senso estetico;
Comprendere la musica come risorsa comunicativa.
Esplorare e utilizzare i suoni del corpo e la voce;
Migliorare la percezione corporea e la fluidità del gesto;
Sviluppare la coordinazione e l’indipendenza motoria;

MODALITÁ D'ISCRIZIONE

E' possibile iscriversi entro da definire 2025

  ISCRIZIONE per docenti che non possono utilizzare la piattaforma Sofia

Riempire il MODULO D'ISCRIZIONE ONLINE

ISCRIZIONE per docenti di ruolo
Accedere sulla piattaforma SOFIA del MIM. Scegliere nel "catalogo corsi" il corso (in corso di costruzione) , iscriversi a partecipare, inserendo tutti i dati, anche la propria EMAIL. 
In questo modo il MIM potrà tracciare il curriculum di aggiornmento di ogni docente e rilasciare anche l'attestato, dopo la chiusura delle attività previste.

PAGAMENTO del Corso

Versare € 88 scegliendo una delle seguenti modalità

> bonus elaborato con CARTA DOCENTE inviato all'email kamerton.pescara@gmail.com; 

bonifico bancario all'IBAN IT67T0301503200000003742207 intestato a Kamerton. Causale: "Iscrizione corso - nome cognome";

> contanti presso la sede di Kamerton entro la data di scadenza dell'iscrizione;

> con Paypall, quota da versare €90 per partecipazione spese bancarie;


facebook

kamerton.pescara@gmail.com