25-26 Marzo 2023
Cecilia Pizzorno
CANTAMI STORIE
Dall’esplorazione della voce, corpo e oggetti sonori alla creazione
Riservato ai docenti del progetto HUB CREATIVO
DATA DEL CORSO e ORARI
Sabato 25 MARZO 2023, ORE 15,30-19,30
Domenica 26 MARZO 2023 ORE 9-13
DURATA DEL CORSO
Il corso ha la durata di 20 ore complessive di cui 8 ore in presenza, 6 di Progetwork, 6 di sperimentazione e restituzione: da relazionare in forma verbale su schede predisposte, che verranno consegnate all'inizio del corso;
SEDE DEL CORSO
KAMERTON-MUSICOPIA, V.le G. Bovio 483 - PESCARA
Attestato rilasciato da Ente Qualificato per la formazione e l'aggiornamento dal Miur. Chi iscritto sulla piattaforma Sofia potrà scaricare direttamente l'Attestato elaborato dal Ministero dell'Istruzione.
COSTO
Gratuito per i docenti Rete "Le trame dell'arte"
OBIETTIVI
La musicalità umana, cioè la capacità biologica di percepire, produrre musica e provare piacere nell’ascoltarla, appartiene a tutti gli esseri umani. Il legame tra suono ed emozioni evidenzia quanto la musicalità del dialogo sonoro sia importante per la regolazione degli stati d’animo.
È ormai riconosciuta la potenzialità della musica per uno sviluppo globale e
armonico del bambino: attraverso la sua multidimensionalità essa favorisce il
coordinamento motorio, l’espressione di sé, lo sviluppo del pensiero creativo. La musica, inoltre, è strumento di socializzazione ed esperienza in cui vivere le emozioni, ascoltare il proprio corpo e l’ambiente circostante concorrendo alla costruzione dell’identità musicale personale.
Durante l’incontro si rifletterà sulle condotte musicali, sulle competenze musicali e sul dialogo sonoro per osservare e promuovere al meglio abilità espressivo-creative personali.
Si possono redigere proposte mirate che tengano conto delle “storie locali” e delle necessità pedagogico-didattiche.
Il progetto si presta altresì ad intrecciare ed approfondire percorsi curriculari che le docenti di classe desiderano potenziare.
Il percorso si propone di vivere insieme esperienze sonoro-musicali ed alimentare le competenze personali per amplificare i legami tra musica e lettura, suoni e parole.
Scioglilingua, brevissime storie, canti, tavole e immagini saranno le stimolazioni da cui creare uno spazio/tempo sonoro.
Una parte del tempo a disposizione sarà dedicato al benessere e cura della propria voce attraverso giochi di riscaldamento ed emissione vocale.
METODOLOGIA
Si alterneranno attività laboratoriali, lavori in piccolo gruppo e in coppia, presentazione di esperienze, momenti di condivisione e riflessione teorica.
Insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, educatori, operatori, animatori e quanti interessati a condurre attività musicali con bambini e ragazzi.
Musicista, insegnante e formatrice, ha svolto ricerche e sperimentazioni negli ambiti della didattica e pedagogia musicale. Ha collaborato con François Delalande al progetto “Nido Sonoro” promosso dal C.S.M.D.B. di Lecco. Ha curato la parte musicale e didattica de “Il grande gioco di Urluberlù” con disegni di Emanuele Luzzati (Editori Riuniti), premio Andersen nel 1997 come miglior opera multimediale. È collaboratrice di Musicheria, rivista on line di educazione musicale, è membro del Coordinamento Nazionale di Nati per la Musica e del Dipartimento 0-6 del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale. È autrice di libri e articoli sulla musica e la prima infanzia.
Il corso si propone di vivere insieme esperienze sonoro-musicali ed alimentare le competenze personali per amplificare i legami tra voce, suoni, corpo e musica offrendo supporti e idee per progettare un’educazione al sonoro con i piccoli.
Si lavorerà sulla produzione vocale, su quella strumentale, sull’ascolto e sul movimento. Questi aspetti dell’educazione musicale sono strettamente legati gli uni agli altri e si manifestano nelle condotte musicali spontanee infantili.
A partire da un canto, da un’illustrazione o da semplici oggetti di uso comune, i partecipanti acquisiranno strumenti per variare ed inventare nuovi testi, per trasformare musicalmente le tavole e per sonorizzare una situazione o una storia.
Una piccola parte del tempo sarà dedicata al benessere e cura della propria voce attraverso giochi di riscaldamento ed emissione vocale.
I partecipanti sono invitati a portare oggetti sonori e strumenti musicali che già utilizzano nel loro lavoro o oggetti e materiali che producono suono.
MODALITÁ D'ISCRIZIONE
E' possibile iscriversi entro il 18 Marzo 2023
ISCRIZIONE per docenti di ruolo
Accedere sulla piattaforma SOFIA del MI. Scegliere nel "catalogo corsi" il corso 119143 , iscriversi a partecipare, inserendo tutti i dati, anche EMAIL usata per i contatti. In questo modo il MI potrà tracciare il curriculum di aggiornmento di ogni docente e rilasciare anche l'attestato, dopo la chiusura delle attività previste.
ISCRIZIONE per docenti NON di ruolo
Riempire MODULO D'ISCRIZIONE ONLINE
> contanti presso la sede di Kamerton entro la data di scadenza dell'iscrizione;
> bonifico bancario all'IBAN IT67T0301503200000003742207 intestato a Kamerton. Causale: "Iscrizione corso - nome cognome";
> bonus elaborato con carta docente inviato all'email kamerton.pescara@gmail.com;
> con Paypall, quota da versare €90 per partecipazione spese bancarie;