29-30 Novembre 2024
Angelo Ottaviani
L'Ukulele, uno strumento inclusivo
Attività musicali a scuola con l'ukulele
ORARI
Venerdì 29 Novembre 2024, ORE 15,30-19,30
Sabato 30 Novembre 2023 ORE 15,30-19,30
DURATA DEL CORSO
Il corso prevede 8 ore in presenza, 6 di Project work, 6 di sperimentazione e restituzione: da relazionare in forma verbale su schede predisposte, che verranno consegnate all'inizio del corso. L'attestazione del corso è di 20 ore complessive.
SEDE DEL CORSO
KAMERTON-MUSICOPIA, V.le G. Bovio 483 - PESCARA
Chi iscritto sulla piattaforma Sofia potrà scaricare direttamente l'Attestato elaborato dalla piattaforma. A che non iscritto sulla piattaforma Sofia Kamerton invierà Attestato rilasciato da Ente Qualificato per la formazione e l'aggiornamento.
COSTO
Euro 88
OBIETTIVI
Sviluppare competenze ritmiche fondamentali attraverso la body percussion.
Insegnare le basi dell'ukulele, inclusa l'accordatura, la lettura della tablatura e l'apprendimento di vari accordi e ritmiche.
Integrare il canto con l'uso dell'ukulele per creare performance musicali.
Combinare body percussion e ukulele per creare un'orchestra di classe.
Utilizzare brani conosciuti per facilitare l'apprendimento e mantenere alta la concentrazione degli alunni.
Sviluppare melodie per ukulele, favorendo un percorso da solista.
METODOLOGIA
Il corso adotterà un approccio didattico basato su attività ludiche e interattive, favorendo una comprensione integrata del fenomeno musicale. I partecipanti saranno coinvolti in un percorso esperienziale che valorizza la percezione, la produzione, l'ascolto, l'analisi e la performance musicale. Il programma sarà strutturato in modo operativo e graduale, con ogni sessione dedicata a specifici argomenti e obiettivi, adattandosi alle dinamiche del gruppo e alle interazioni tra insegnanti e studenti. Il metodo proposto è progettato per essere intuitivo e accessibile, permettendo agli insegnanti di gestire il processo di apprendimento senza sforzi e in modo naturale. L'obiettivo è creare un ambiente inclusivo e coinvolgente, in cui ogni alunno possa esprimere il proprio potenziale musicale, sia come solista sia all'interno di un'orchestra di classe. L'ukulele, con le sue caratteristiche ritmiche, armoniche e melodiche, si rivela uno strumento ideale per raggiungere questi obiettivi educativi.
Il corso " L'Ukulele, uno Strumento Inclusivo" si basa su un approccio integrato, il corso combina body percussion e l'uso dell'ukulele per creare un ambiente di apprendimento musicale coinvolgente e inclusivo.
Insegnanti della scuola primaria, insegnanti della secondaria di primo grado, educatori, operatori, animatori e tutti coloro interessati a condurre attività musicali con bambini e ragazzi.
Chitarrista e cantante, si diploma in chitarra classica al conservatorio “U.Giordano” di Rodi Garganico con il M° Marco Salcito. Vanta centinaia di esibizioni e concerti in Italia e all’estero,
All’attività concertistica ha sempre affiancato quella dell’insegnamento: da più di venti anni collabora con le principali Scuole di Musica del suo territorio, insegnando inoltre in molti istituti di ogni ordine e grado, dai Licei Musicali alle Scuole Secondarie di I grado ad indirizzo musicale, nonché in varie attività progettuali per allievi delle Scuole Primarie.
La sua passione per la didattica lo spinge a ideare un’iniziativa dedicata all’insegnamento on-line: alla fine del 2015, apre un proprio canale YouTube che, in poco tempo, diventa un punto di riferimento per la didattica on-line per chitarra.
Nel 2016 costituisce la EasyChitarra Orchestra, un'orchestra giovanile formata da 150 giovani chitarristi dai 6 ai 13 anni, formazione che vanta già numerosi concerti in importanti manifestazioni e festivals musicali. Ha pubblicato: i metodi EasyChitarra – Edizioni Accademia 2008, “Suonare la chitarra è facile” per la Dantone Edizioni, scritto insieme a Fabio Vetro, “Canzoni d’autore” una raccolta di brani interpretati per sola chitarra e voce; il metodo “Suonare l’ukulele è facile” scritto insieme a Fabio Vetro; il metodo “Prime Lezioni di Chitarra Fingerstyle” per la Dantone Edizioni.
Di prossima pubblicazione “Il Canzoniere per tutti” con Volonte&Co e “Ukulele Fingerstyle”
Da qualche anno, è impegnato in modo significativo nella diffusione dell'ukulele nelle scuole, valorizzando questo strumento per la sua natura inclusiva e il suo impatto positivo sull'apprendimento musicale. Per raggiungere questo obiettivo, è molto attivo nella promozione dell'ukulele attraverso concerti, corsi di formazione e seminari dedicati, sia per docenti che per studenti. Inoltre, sul suo canale YouTube, offre numerosi tutorial che facilitano l'approfondimento e l'apprendimento dell'ukulele, rendendo le risorse educative accessibili e utili a tutti.
CONTENUTI E ATTIVITA'
Durante il corso studieremo gli elementi ritmici fondamentali utilizzando la body percussion, trasformando il nostro corpo in uno strumento a percussione, simulando cassa, rullante e charleston. Questi elementi ritmici saranno applicati a brani musicali e combinati con il canto in modo progressivo e propedeutico all'uso dell'ukulele. Parallelamente, ci concentreremo sull'accordatura dell'ukulele, sulla lettura della tablatura e sull'apprendimento degli accordi. Lo studio degli accordi sarà subito applicato a una ritmica semplice, consentendo agli insegnanti di iniziare a cantare e suonare contemporaneamente con facilità. Combineremo la body percussion con l'ukulele per creare un'orchestra in classe, curando gli aspetti ritmici, armonici e melodici. Il metodo è strutturato in modo organizzato, permettendo agli allievi di gestirlo in maniera istintiva e senza sforzi. Utilizzeremo brani conosciuti dai ragazzi per semplificare l'apprendimento, eliminando gli ostacoli legati alla memorizzazione del brano e concentrando l'attenzione degli allievi sulle sole nozioni tecniche e ritmiche. Oltre allo studio degli accordi, necessari per accompagnare il canto, ci dedicheremo anche allo studio delle melodie sull'ukulele, favorendo un percorso da solista. È importante sottolineare che l'estensione melodica dell'ukulele è simile a quella del flauto, permettendo di utilizzare i libri di testo scolastici pensati per il flauto anche per l'ukulele. Grazie a queste caratteristiche ritmiche, armoniche e melodiche, ogni alunno troverà facilmente la propria dimensione in un'orchestra di classe, rendendo l'ukulele uno strumento altamente inclusivo.
MODALITÁ D'ISCRIZIONE
E' possibile iscriversi entro il 24 Novembre 2024
ISCRIZIONE per docenti di ruolo
Accedere sulla piattaforma SOFIA del MI. Scegliere nel "catalogo corsi" il corso 143885 , iscriversi a partecipare, inserendo tutti i dati, anche EMAIL usata per i contatti. In questo modo il MI potrà tracciare il curriculum di aggiornmento di ogni docente e rilasciare anche l'attestato, dopo la chiusura delle attività previste.
ISCRIZIONE per docenti NON di ruolo
Riempire MODULO D'ISCRIZIONE ONLINE
> bonus elaborato con carta docente inviato all'email kamerton.pescara@gmail.com;
> bonifico bancario all'IBAN IT67T0301503200000003742207 intestato a Kamerton. Causale: "Iscrizione corso - nome cognome";
> contanti presso la sede di Kamerton entro la data di scadenza dell'iscrizione;
> con Paypall, quota da versare €90 per partecipazione spese bancarie;