16 -17 Novembre 202
Laura fermanelli
MUSICA IN TUTTI I SENSI
DATA DEL CORSO e ORARI
Sabato 16 Novembre 2024, ORE 15,30-19,30
Domenica 17 Novembre 2024 ORE 9,00-13,00
DURATA DEL CORSO
Il corso ha la durata di 20 ore complessive di cui 8 in presenza, 6 di Progetwork, 6 di sperimentazione e restituzione da relazionare su schede predisposte, che verranno consegnate all'inizio del corso;
SEDE DEL CORSO
KAMERTON-MUSICOPIA, V.le G. Bovio 483 - PESCARA
Attestato rilasciato da Ente Qualificato per la formazione e l'aggiornamento dal Miur. Chi iscritto anche sulla piattaforma Sofia potrà scaricare direttamente l'Attestato elaborato dal Ministero dell'Istruzione.
Pratiche finalizzate a sviluppare vari ascpetti dell'educazione musicale.
METODOLOGIA
Le proposte saranno affrontate in modo laboratoriale e le attività tutte di tipo operativo, in gruppo.
Si consiglia un abbigliamento comodo.
La musica fa parte del vissuto di ognuno di noi e molto spesso la viviamo passivamente: ci ritroviamo in ambienti in cui la musica diventa un sottofondo a cui spesso neanche si presta attenzione. La musica ha un potere enorme sul nostro sviluppo e soprattutto su quello dei bambini: nelle fasi evolutive la musica ha il potere di migliorare le capacità cognitive, relazionali, senso-motorie e ha anche la grande potenzialità di essere motivante e piacevole. Questo fattore dovrebbe essere sfruttato appieno favorendo le attività musicali a partire dai nidi alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie. Le attività di propedeutica musicale effettuate sia nelle scuole dell’obbligo che nelle scuole di musica vanno a rafforzare delle competenze dell’individuo che un domani potrà diventare un musicista, uno strumentista dilettante, un semplice ascoltatore; in tutti i casi avrà comunque vissuto un’esperienza musicale che lo avrà arricchito e migliorato.
Questo corso ha la finalità di far conoscere tutta una serie di attività inerenti alla didattica della musica nella sua visione più ampia. Saranno utilizzati oggetti di uso comune, body percussion, strumentario didattico tradizionale, il tutto avendo come punto cardine l’esperienza musicale vissuta con tutto il corpo, da qui appunto il titolo “Musica in tutti i sensi!”.
TEMI AFFRONTATI
Come e quando iniziare un percorso di propedeutica musicale
Quali materiali sonori si possono utilizzare (strumentario didattico, body percussion,
oggetti di uso quotidiano, la voce)
Giungere ad una programmazione in maniera consapevole (finalità, obiettivi educativi e
specifici, metodologie, materiali, tempi e modalità, verifiche)
Integrazione tra propedeutica musicale e pratica strumentale, partendo dal “fare” musica
Avvio alla decodifica della notazione musicale tradizionale
Approccio alla pratica strumentale individuale e collettiva
Conoscenza dei principi essenziali delle metodologie classiche
Innovazioni apportate dagli studi di Edwin GordonLa psicologia dell’età evolutiva. Indicazioni pedagogiche
Il corso è indirizzato agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado, agli insegnanti di sostegno, agli insegnanti di musica, agli
operatori della corporeità e dell’attività fisica, agli studenti dei corsi universitari in Scienze della Formazione e dell’Educazione, agli studenti del triennio a indirizzo didattico nei Conservatori di Musica, agli studenti del Liceo musicale e coreutico. Non si richiedono conoscenze specifiche di musica o pratica strumentale.
• Saper progettare percorsi musicali idonei
• Saper individuare le aree su cui lavorare
• Saper gestire e migliorare attraverso le attività musicali una classe favorendo l’inclusione
• Saper affrontare percorsi ritmico-motori e di gestione dello spazio, lavorando sullo
sviluppo della spazialità e della lateralizzazione
• Acquisizione di strumenti e strategie per favorire la comunicazione e la socializzazione
Laura Fermanelli ha avuto la fortuna di insegnare musica a partire dal 1995 nella Scuola dell’Infanzia e primaria, un’esperienza che le ha consentito di accrescere significativamente il bagaglio di competenze specifiche in questo ambito. Diplomata in Didattica della Musica e in Sassofono e presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Fermo, dal 1992 svolge attività didattica in qualità di Docente di Sassofono e dal 1994 anche di propedeutica musicale. Dal 2008 tiene in funzione di formatore corsi di Formazione in riferimento alla propedeutica Musicale rivolti a docenti di musica ed insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria. Ad oggi ha effettuato oltre 93 corsi per un totale di 2.400 corsisti. E’ docente di educazione Musicale presso IC Strampelli di Castelraimondo (MC) scuola a D.M. n.8. Pubblica nel 2017 il libro "Musica in tutti i sensi" edito dalla Progetti Sonori. Risulta tra i docenti selezionati dall'INDIRE, MIUR e COMITATO NAZIONALE
PER L'APPRENDIMENTO PRATICO DELLA MUSICA in riferimento alle buone pratiche musicali da inserire in un portale della Didattica Musicale Laboratoriale http://musicascuola.indire.it/
MODALITÁ D'ISCRIZIONE
E' possibile iscriversi entro il 9 Novembre 2024
ISCRIZIONE per docenti che non possono utilizzare la piattaforma Sofia
Riempire il MODULO D'ISCRIZIONE ONLINE
ISCRIZIONE per docenti di ruolo
Accedere sulla piattaforma SOFIA del MIM. Scegliere nel "catalogo corsi" il corso 143881 , iscriversi a partecipare, inserendo tutti i dati, anche la propria EMAIL.
In questo modo il MIM potrà tracciare il curriculum di aggiornmento di ogni docente e rilasciare anche l'attestato, dopo la chiusura delle attività previste.
PAGAMENTO del Corso
Versare € 88 scegliendo una delle seguenti modalità
> bonus elaborato con CARTA DOCENTE inviato all'email kamerton.pescara@gmail.com;
> bonifico bancario all'IBAN IT67T0301503200000003742207 intestato a Kamerton. Causale: "Iscrizione corso - nome cognome";
> contanti presso la sede di Kamerton entro la data di scadenza dell'iscrizione;
> con Paypall, quota da versare €90 per partecipazione spese bancarie;