facebook

kamerton.pescara@gmail.com

Kamerton

bb3202bb55ce3ccf6e940e98d31cc3833ec23d44

29-30 Marzo 2025

Alessandra Anceschi

OLTRE IL LIBRO DI TESTO
Progettare percorsi musicali per la Scuola secondaria di I e II grado

a88e371f0928b92613845e24f10a7ca6d5108987.jpeg

Il corso è promosso e realizzato dal Polo Artistico-Performativo composto da 23 Scuole - Referente IC Collecorvino - Pescara Dir. Natascia Verzella. Tutti i docenti afferenti alle Scuole del Polo possono partecipare gratuitamente, iscrivendosi sulla piattaforma SOFIA n. 147018.

8072393f87e9dae4ff3adcbb53ce3f55ee4c1849.jpeg

ORARI
Sabato 29 Marzo 2025
 ORE 15,30-19,30

Domenica 30 marzo 2025   ORE 9.00-13.00

DURATA DEL CORSO

Il corso prevede 8 ore in presenza, 6 di Project work, 6 di sperimentazione e restituzione: da relazionare in forma verbale su schede predisposte, che verranno consegnate all'inizio del corso. L'attestazione del corso è di 20 ore complessive.

SEDE DEL CORSO

KAMERTON-MUSICOPIA, V.le G. Bovio 483 -  PESCARA 

TITOLO RILASCIATO

Chi iscritto sulla piattaforma Sofia potrà scaricare direttamente l'Attestato elaborato dalla piattaforma. A che non iscritto sulla piattaforma Sofia Kamerton invierà Attestato rilasciato da Ente Qualificato per la formazione e l'aggiornamento.

COSTO

OBIETTIVI

  • Rileggere e confrontare le proprie modalità di progettazione
  • Apprendere modalità di progettazione che sappiano considerare tutte le aree della competenza musicale
  • Superare la dicotomia tra lezione teorica e lezione pratica
  • Individuare strategie metodologiche efficaci

METODOLOGIA

Il corso alternerà l’illustrazione di proposte (momenti più informativi/direttivi) a lavori di gruppo (co-costruzione di progettualità), a momenti di condivisione e riflessivi (scambio di esperienze e costruzione di metariflessione).

1427497126093187297b29bf73f2d57b96c6db09

Il CORSO 

La musica possiede un incredibile potenziale formativo, non meno importante di quello della letteratura. Si può imparare a stupirsi dei modi in cui l'arte, attraverso le sue forme, permette di esplorare se stessi, le proprie emozioni, l’essenza dell’uomo e la sua storia, tanto in un canto di Dante quanto in un brano di Bellini. Tutto dipende dalla capacità dell’insegnante di progettare e proporre percorsi didattici metodologicamente adeguati, che accompagnino gli studenti alla scoperta della musica come un’arte-scrigno, custode dell’essenza dell’Uomo e dei suoi vissuti.
Suonare, cantare o muoversi a tempo ed acquisire in modo spontaneo e immediato gli elementi essenziali della grammatica musicale, sono attività basilari per l’educazione musicale, tuttavia, per valorizzare davvero le potenzialità educative della musica, è fondamentale che "produzione" e "fruizione" dialoghino in modo più significativo, arricchendosi reciprocamente.

Il corso proporrà, in forma laboratoriale, strumenti e modalità di lavoro per progettare attività musicali nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Le proposte saranno accompagnate da riflessioni collettive per collocare in modo consapevole le scelte metodologiche e di contenuto all’interno di presupposti teorici riconoscibili. Le attività saranno corredate dalla visione e dall’analisi di documentazioni di attività svolte in reali contesti didattici e di materiali concretamente utilizzati.

ALESSANDRA ANCESCHI

Musicista e docente, ha studiato Pianoforte e Didattica della Musica, conseguendo un Dottorato in Scienze Psicologiche e della Formazione presso l'Università di Trento. Dal 1992 è titolare della cattedra di Musica nella scuola secondaria.

Ha ricoperto il ruolo di supervisore al tirocinio presso la SSIS dell’Università di Bologna (2000-2009) e, dal 2024, presso il Conservatorio di Bologna. Negli ultimi vent’anni ha condotto laboratori presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Università di Modena e Reggio) e insegnato Pedagogia musicale nei corsi SSIS, TFA e nei Conservatori. Svolge attività di formazione per docenti e ha partecipato a numerosi convegni sul tema della didattica musicale.

È ideatrice e autrice (con Irene Bonfrisco, Ester Seritti e Gabrielangela Spaggiari) della collana “Fare musica” che comprende dieci quaderni per la prima formazione musicale (Ut Orpheus, Bologna).

Ha pubblicato testi di natura metodologico-disciplinare e relativi alla formazione iniziale degli insegnanti, tra i quali: La formazione dell’insegnante di musica. Il tirocinio tra prassi didattica e riflessione teorica (Liguori 2006), Ludus in musica. Giochi per l'attività didattica nella scuola primaria (Carocci 2007-2012). Ha curato collettanee quali Musica e educazione estetica (EDT 2009) e Formazione iniziale degli insegnanti in Italia: tra passato e futuro (Liguori 2010). Nel corso degli ultimi anni ha approfondito sul piano teorico e della trasposizione didattica le relazioni tra diversi ambiti espressivi. Tra le pubblicazioni in questo ambito si segnalano Musica e Arti Visive a scuola (Erickson 2019) e la curatela di Accorpamenti. Risonanze tra danza e musica (Reggio Children, 2022). Per la casa editrice Interlinea ha pubblicato Sbocciati a scuola. Un’insegnante di musica racconta (2021). È stata tra i fondatori del periodico Idee in form@zione, organo dell’Associazione Nazionale dei Formatori Insegnanti Supervisori (ANFIS) di cui è stata direttrice responsabile dal 2012 al 2014. Dal 2008 al 2013 è stata redattrice della rivista di cultura e pedagogia musicale organo della Società Italiana per l’Educazione Musicale, “Musica Domani”. Dal 2019 ne ha assunto la direzione.

DESTINATARI 

Insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, studenti e studentesse in formazione iniziale (60cfa), studenti e studentesse dei corsi di Didattica.

CONTENUTI E ATTIVITA'

A partire dal concetto di “competenza musicale” (Deriu) si proporranno strategie di lavoro per la progettazione di unità di apprendimento capaci di esplorare con modalità circolari le aree dell’ascolto (percepire e comprendere), quelle della produzione (eseguire e inventare), trasversalmente a quelle della trasposizione simbolica del fatto musicale (leggere/decodificare, scrivere/annotare/descrivere, muoversi…). Le progettazioni potranno orientarsi anche a individuare aperture interdisciplinari e/o interartistiche.

MODALITÁ D'ISCRIZIONE

E' possibile iscriversi entro il 26 Marzo 2025

ISCRIZIONE per docenti di ruolo
Accedere sulla piattaforma SOFIA del MI. Scegliere nel "catalogo corsi" il corso 147018  , iscriversi a partecipare, inserendo tutti i dati, anche EMAIL usata per i contatti. In questo modo il MI potrà tracciare il curriculum di aggiornmento di ogni docente e rilasciare anche l'attestato, dopo la chiusura delle attività previste.

ISCRIZIONE per docenti NON di ruolo

Riempire MODULO D'ISCRIZIONE ONLINE


facebook

kamerton.pescara@gmail.com